Sartoria Letteraria è un progetto di Slow Fashion & Writing Art ideato da Marina “Morgatta” Savarese e sviluppato tra la Toscana ed Ibiza.
Nasce nel 2016 Sartoria Letteraria, il progetto che unisce due mie passioni, scrittura e moda. E’ il mio modo per raccontare gli abiti e per tessere le parole insieme, in un mondo fatto di stoffe, colori, inchiostri, lettere e stampe. Tutto è fatto a mano, come nelle vecchie sartorie, dai modelli alle applicazioni fino alle frasi che accompagnano ogni capo e ogni oggetto. La mia è una sartoria contemporanea, dove le mani scorrono sui tessuti e digitano sulla tastiera, dove manuale e digitale convivono nella testa stanza seguendo il filo dell’ispirazione; dove si cuciono trame ma anche parole, frasi, pezzi di libri che diventano nuove storie, racconti estemporanei, aforismi motivazionali o pensieri dedicati. Ogni abito una storia, ogni accessorio un messaggio, ogni pagina una frase speciale.
Wearable è la parte da indossare, dove accessori e abiti sono realizzati con materiali e tessuti riciclati, recuperati in vecchi mercati, stock di aziende locali o negli armadi di nonne e zie. Il processo di ideazione parte dalla ricerca del materiale, dal quale poi nascono mini-collezioni o edizioni limitate.
Readable è cartoleria tessile e comprende tutto ciò che si può leggere e che poggia su carta: una pagina che parla, un rotolino della fortuna con un messaggio insolito, un nuovo racconto, una cartolina ricamata, quaderni e diari con parole nascoste. Chissà, prossimamente libri.
Sartoria Letteraria è originale, artigianale, libera dalle mode e dalle stagioni; è pop, colorata, ironica, amica dell’ambiente, rispettosa delle persone, personalizzata e personalizzabile. Si legge e si indossa. Anche contemporaneamente.