TANTICCHIA

TANTICCHIA

Tanticchia significa “un po’” in siciliano. Un nome che omaggia le radici palermitane della fondatrice e richiama leggerezza e ironia.
È un brand indipendente di abbigliamento che integra i principi della sostenibilità, con l’obiettivo di proporre un modo più consapevole di vestire. Grazie al design modulare, ogni capo può adattarsi a più occasioni e stagioni, permettendo di possedere meno ma sfruttare meglio ciò che si ha.
Il primo prodotto realizzato è una camicia modulare con maniche e colletto removibili, pensata per adattarsi a stagioni e contesti diversi, riducendo il bisogno di acquistare nuovi capi.

Ogni prodotto è progettato per durare nel tempo e per essere facilmente riparato, anche in autonomia.
I tessuti utilizzati sono naturali, provenienti da scorte di recupero o da agricoltura biologica. La produzione è affidata a sartorie sociali di Torino, che offrono opportunità lavorative a persone in situazioni di fragilità.

Per contrastare la sovrapproduzione, Tanticchia realizza ogni capo esclusivamente su ordinazione.
Gli scarti tessili generati in fase di taglio vengono reimpiegati per creare etichette, accessori e oggetti di piccole dimensioni, valorizzando ogni risorsa disponibile.

La durabilità è un elemento centrale, in linea con la strategia europea per i tessili sostenibili e circolari. Per questo motivo, il brand offre servizi di personalizzazione, per rafforzare il legame tra cliente e capo, e di riparazione, upcycling e resale, per estendere la vita del prodotto. Sono disponibili anche kit per l’upcycling, da utilizzare liberamente a casa.

Tanticchia si impegna inoltre nel ritiro di capi usati, da rigenerare o destinare al corretto riciclo. Ogni scelta progettuale e produttiva riflette l’obiettivo di costruire un sistema moda più responsabile, circolare e umano.

Regione: piemonte

Tipologia di prodotto: abbigliamento-donna, accessori-e-borse

Materiali e Processi: recupero-deadstock-tessili, fibre-biologiche-organiche-certificate, made-in-italy-produzione-locale

Filiera: economia-circolare, upcycling, seasonless, produzione-sartoriale-artigianale, produzione-locale-km-zero

Tipologia di attività: micro-impresa

Sostenibilità: packaging-ecologici-biodegradabili, servizio-di-riparazione-post-vendita, servizio-di-recupero-smaltimento-dei-prodotti-post-consumo